Studia architettura all'Accademia
Laurea Triennale (bachelor) in Architettura
3 anni, 180 ECTS

H1 – Bachelor in Architettura
H2 – Laurea Triennale (Bachelor) in Architettura
3 anni, 180 ECTS
Una scuola d'eccellenza nel campo dell'architettura
L’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana è una scuola di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Qui troverai un innovativo modello didattico interdisciplinare che va oltre il tradizionale modo di insegnare architettura e che ti farà diventare un architetto “generalista” adeguato ai nostri tempi.
Il bachelor (laurea triennale) all’Accademia di architettura si svolge a Mendrisio e si sviluppa su sei semestri. Nei primi due – caratterizzati da lezioni introduttive nelle diverse aree disciplinari e dalle prime esercitazioni nella progettazione – imparerai padroneggiare i fondamenti teorici e pratici della formazione d’architetto. Nei quattro semestri successivi approfondirai le sue conoscenze teoriche e pratiche frequentando sia i corsi storico-umanistici e tecnico-scientifici, sia gli atelier di progettazione. Per acquisire la competenza necessaria all’impiego degli strumenti progettuali, durante il Bachelor è previsto anche un periodo obbligatorio di formazione pratica presso uno studio professionale.
Perché l’Accademia di Mendrisio è la scelta giusta per diventare architetto?
Perché nel campus di Mendrisio l’apprendimento della pratica avviene negli atelier di progettazione sotto la guida di professionisti di fama internazionale e si affianca a corsi tecnico-scientifici aperti alle problematiche contemporanee e a corsi umanistici in cui si articolano gli insegnamenti storici, filosofici e sociologici. In questo modo i nostri studenti e futuri architetti acquisiscono la cultura disciplinare con sguardo aperto e critico, potendo poi scegliere, nell’avanzare degli studi e grazie anche allo stretto contatto col mondo professionale, come approfondire gli indirizzi progettuali più consoni alla loro sensibilità.
I numeri dell'Accademia
Il percorso di Francesco Rosati, oggi architetto a New York presso OMA, è iniziato all’Accademia di Mendrisio e si è arricchito con esperienze internazionali con Junya Ishigami e Studio Mumbai. Per lui, l’USI ha rappresentato un luogo unico dove coltivare idee, pensiero critico e passione: qualità che oggi guidano la sua carriera globale.
Francesco Rosati, Architect, OMA (Office for Metropolitan Architecture), New York. Laureato all'Accademia di Architettura nel 2019

I punti fondamentali
Il campus di Mendrisio
La collocazione dell’Accademia in un contesto prossimo ma allo stesso tempo esterno alle aree metropolitane, facilita la vita specificamente studentesca pur senza precludere il contatto dei giovani con le città vicine. I diversi stabili che costituiscono il campus di Mendrisio sono, disposti intorno al parco, Villa Argentina (sede della direzione, dell’amministrazione, della segreteria e degli istituti di ricerca), Palazzo Canavée, Palazzo Turconi (sedi didattiche) con la Biblioteca e il Teatro dell’Architettura Mendrisio (TAM) che accoglie mostre, conferenze ed eventi culturali..jpg?width=300&name=Mendrisio%20(1).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(4).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(5).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(6).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(7).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(2).jpg)