Una prospettiva globale per il tuo futuro.
Master in Economia e politiche internazionali
2 anni, 120 ECTS

Esplora nuove prospettive globali con il Master in Economia e Politiche Internazionali.
Il Master in Economia e Politiche Internazionali (MEPIN) è offerto dalla Facoltà di scienze economiche dell'Università della Svizzera italiana, USI, con sede a Lugano, in collaborazione con Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Milano.
Il programma si articola in quattro semestri: il primo ed il secondo a Lugano presso USI ed il terzo a Milano presso ASERI. Il quarto semestre è dedicato alla stesura della tesi di Master e allo stage.
Durante i loro studi gli studenti potranno approfondire discipline quali economia, diritto, istituzioni e politiche internazionali. Inoltre, offre conoscenze multidisciplinari e manageriali necessarie per affrontare tematiche come lo sviluppo sostenibile, la globalizzazione dei mercati, l'invecchiamento della popolazione e i flussi migratori, nonché la cooperazione tra autorità pubbliche e operatori economici privati per il raggiungimento di obiettivi comuni, come la prestazione di servizi o la gestione di progetti.
La formazione interdisciplinare che offre il MEPIN ha permesso ai suoi diplomati di inserirsi rapidamente e con successo in aziende multinazionali, in banche e società finanziarie, in enti territoriali, in organizzazioni non governative, nell'insegnamento e in istituti di ricerca. I diplomati di questo Master possiedono sia competenze pluridisciplinari, sia conoscenze specifiche in particolare in economia e scienze politiche, che permettono loro di operare in tutti i settori in cui pubblico e privato cooperano. Tra i profili professionali piu comuni tra i laureati MEPIN si possono citare l’economista, il consulente in materia di affari pubblici, l’analista politico, il responsabile di compliance bancaria, l’account manager e il ricercatore accademico.
Com'è studiare all'USI
Durante la mia esperienza universitaria, oltre al mio bagaglio accademico, ho sviluppato varie competenze, principalmente acquisite durante seminari e progetti di gruppo ai quali ho partecipato. Nel mondo professionale, ho scoperto che le abilità di parlare in pubblico e di guidare un team sono essenziali, e per questo ringrazio l'università per avermi fornito l'opportunità di partecipare a corsi specifici di presentazione, seminari e progetti di gruppo.
Daniele Frenda, Master of Arts in Public Management and Policy, 2022

L'USI in cifre
Perché scegliere l'Università della Svizzera italiana (USI)?
Giovane e agile, l’USI offre ai propri studenti una formazione di qualità e un'esperienza di studio arricchente, nel contesto delle vantaggiose condizioni quadro del sistema universitario svizzero.
Docenti di profilo internazionale propongono una didattica interdisciplinare, coinvolgente e interattiva, che lascia spazio all'applicazione pratica della teoria.
La qualità dell’offerta formativa è potenziata dalle dimensioni contenute dell'Università, dall'ambiente cosmopolita e dalla cultura dinamica e informale, che concorrono a fare dell'USI una piattaforma di opportunità aperta sul mondo: gli studenti hanno l'opportunità di entrare in dialogo diretto con i loro professori e di vivere da protagonisti il proprio percorso formativo, scoprendo orizzonti inattesi e aprendosi a carriere internazionali.
Il campus di Lugano
Il campus dell'USI a Lugano è un ambiente moderno e dinamico dedicato all'istruzione superiore e alla ricerca. Situato nella parte orientale di Lugano, offre un'architettura innovativa e funzionale, aule moderne, laboratori attrezzati, biblioteche e spazi verdi. È un luogo ideale per lo studio e la ricerca, che favorisce la collaborazione e il benessere degli studenti.
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(7).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(6).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(2).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(1).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(3).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(4).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(5).jpg)
Ecco dove trovarci
L'evento avrà luogo sul campus Ovest dell'Università della Svizzera italiana. L'indirizzo preciso è via Buffi 13, Lugano (Svizzera).
La disponibilità di parcheggi nella zona è molto limitata, per questo ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici.
Puoi raggiungere l'università dalla stazione FFS in 8 minuti utilizzando il bus numero 6 in direzione Cornaredo scendendo alla fermata "Università" (qui trovi gli orari del bus).