Skip to content

Master Info Day Architettura

Scopri i Master dell'Accademia di architettura

Ti aspettiamo da remoto il 24 ottobre 2025

 
PYF_Valerie_Arc_Story01_600x400

Ti aspettiamo da remoto il 24 ottobre 2025

Stai cercando un Master (laurea magistrale) in Architettura o in Storia e teoria dell'arte e dell'architettura?
Vorresti conoscere meglio il programma offerto dall'Università della Svizzera italiana (USI)? Unisciti a noi per il Master Info Day di Architettura. Ti aspettiamo il 24 ottobre 2025 a partire dalle 10:00 da remoto su Teams. Durante l'evento ti presenteremo sia il Master in Architettura che il Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura.

Partecipare al Master Info Day ti permetterà di orientarti e di conoscere meglio il programma degli studi, le modalità di iscrizione e le prospettive lavorative. Potrai interagire e parlare direttamente con i responsabili accademici e con altri studenti che stanno frequentando i Master. E' la tua occasione per avere una spiegazione esaustiva e per sentire in prima persona la testimonianza degli studenti.

I direttori accademici, inoltre, si soffermeranno in particolare sui contenuti, la struttura e l'organizzazione degli studi (durata, stage, tesi, lingue di insegnamento, ecc.), senza dimenticare le prospettive professionali dei Master.

Si ricorda che la registrazione all'evento è obbligatoria ed è da effettuare su questa pagina.

Programma dell'evento

Il Master Info Day avrà luogo il 24 ottobre 2025 a partire dalle 10:00 da remoto.

Orario Programma
10:00-11:00 Presentazione in italiano del Master in Architettura
  Presentazione in inglese del Master in Architettura
11:00 - 11:15 Sessione Q&A
11:15 - 12:15 Presentazione in italiano del Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura

Testimonial

Il percorso di Francesco Rosati, oggi architetto a New York presso OMA, è iniziato all’Accademia di Mendrisio e si è arricchito con esperienze internazionali con Junya Ishigami e Studio Mumbai. Per lui, l’USI ha rappresentato un luogo unico dove coltivare idee, pensiero critico e passione: qualità che oggi guidano la sua carriera globale. 

Francesco Rosati, Architect, OMA (Office for Metropolitan Architecture), New York. Laureato all'Accademia di Architettura nel 2019

Rosati_BARC

I punti fondamentali

La garanzia delle istituzioni universitarie svizzere
L'Accademia di architettura dell'USI gode di scambi internazionali, ricerca rinomata e coinvolgimento degli studenti, unendo qualità svizzera e struttura agile.
Collocazione geografica di spiccata apertura culturale
Mendrisio, crocevia tra Como e Lugano, con radici architettoniche storiche, ospita oggi un'Accademia internazionale, promuovendo uno scambio culturale e didattico diversificato.
Professori di fama internazionale e ambiente familiare
Il corpo docente internazionale garantisce qualità e notorietà. L'Accademia, con un controllo dimensionale attento, offre un ambiente formativo "familiare" e coinvolgente.

Il campus di Mendrisio

La collocazione dell’Accademia in un contesto prossimo ma allo stesso tempo esterno alle aree metropolitane, facilita la vita specificamente studentesca pur senza precludere il contatto dei giovani con le città vicine. I diversi stabili che costituiscono il campus di Mendrisio sono, disposti intorno al parco, Villa Argentina (sede della direzione, dell’amministrazione, della segreteria e degli istituti di ricerca), Palazzo Canavée, Palazzo Turconi (sedi didattiche) con la Biblioteca e il Teatro dell’Architettura Mendrisio (TAM) che accoglie mostre, conferenze ed eventi culturali.
Mendrisio (1)
Mendrisio (4)
Mendrisio (5)
Mendrisio (6)
Mendrisio (7)
Mendrisio (2)

Registrati ora