Skip to content

Un nuovo approccio all'arte e all'architettura

Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura

2 anni, 120 ECTS

 
 
MSTAA_HS

Perché questo master è diverso da tutti gli altri

Il Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (MSTAA) è un Master completo che comprende lo studio sia della storia dell’architettura che della storia dell’arte e persegue lo scopo di creare figure di storici e critici dell’arte che sappiano spaziare nel mondo dell’architettura.

Il Master è offerto dall’Università della Svizzera italiana (USI) a Mendrisio presso l'Accademia di Architettura, una facoltà con una forte vocazione umanistica e una grande tradizione in questo campo.

Per studiare la storia dell’arte e – in particolar modo – la storia dell’architettura, questo contesto è congeniale. Gli studenti del Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura, infatti, potranno studiare insieme ai futuri architetti, assistere alle critiche dei progetti e, soprattutto, potranno avere un confronto diretto con gli architetti di fama internazionale invitati per conferenze specifiche. Nel Piano degli studi del Master sono previsti pure momenti di lavoro pratici, come stage o laboratori in archivi e altre istituzioni, nonché viaggi di studio legati ai singoli corsi, al fine di osservare sul campo gli edifici oggetto di studio.

Quello che contraddistingue questo Master è che lo studio storico dell‘architettura e delle arti dei vari periodi storici (età medievale, età moderna e età contemporanea) viene accompagnato da approfondimenti inerenti alla teoria e alla critica dell’architettura, alla letteratura artistica, alla storia e alla pratica del restauro (con momenti di attività sul campo), alla museologia e alle digital humanities, con aperture anche verso le altre manifestazioni artistiche e culturali (fotografia, cinema, teatro, letteratura).

Per il Master in Storia e teoria dell'arte e dell'architettura è data la possibilità di scegliere tra un percorso interamente incentrato su corsi a tematiche storico-artistiche e un percorso suddiviso in materie che trattano argomenti storico-artistici e materie inerenti alla storia della letteratura e affini (Minor in Lingua, letteratura e civiltà italiana).

Com'è studiare all'USI

Essere parte del programma di studio MSTAA è stata l’esperienza formativa più bella che io abbia mai fatto. Mi ha permesso di studiare argomenti meravigliosi e di essere seguita, passo dopo passo, da docenti di altissimo livello. Il Master, oltre ad offrire una preparazione eccellente in tutti gli ambiti proposti, permette di vivere esperienze uniche, di vita e di studio, in un contesto universitario efficiente e stimolante come quello dell’Accademia di Architettura di Mendrisio.

Elisa Malnati, mediatrice culturale per Il Museo d’Arte della Svizzera Italiana e per il centro culturale LAC. Master in Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, 2023.

MSTAA_Elisa_Malnati

L'USI in cifre

4'190 Studentesse e studenti
1/7 Proporzione docenti/studenti
97% Tasso di occupazione post laurea
Nel ranking di THE World's Best Small Universities 2023

Perché scegliere l'Università della Svizzera italiana (USI)?

Giovane e agile, l’USI offre ai propri studenti una formazione di qualità e un'esperienza di studio arricchente, nel contesto delle vantaggiose condizioni quadro del sistema universitario svizzero.

Docenti di profilo internazionale propongono una didattica interdisciplinare, coinvolgente e interattiva, che lascia spazio all'applicazione pratica della teoria.

La qualità dell’offerta formativa è potenziata dalle dimensioni contenute dell'Università, dall'ambiente cosmopolita e dalla cultura dinamica e informale, che concorrono a fare dell'USI una piattaforma di opportunità aperta sul mondo: gli studenti hanno l'opportunità di entrare in dialogo diretto con i loro professori e di vivere da protagonisti il proprio percorso formativo, scoprendo orizzonti inattesi e aprendosi a carriere internazionali.

Il campus di Mendrisio

La collocazione dell’Accademia in un contesto prossimo ma allo stesso tempo esterno alle aree metropolitane, facilita la vita specificamente studentesca pur senza precludere il contatto dei giovani con le città vicine. I diversi stabili che costituiscono il campus di Mendrisio sono, disposti intorno al parco, Villa Argentina (sede della direzione, dell’amministrazione, della segreteria e degli istituti di ricerca), Palazzo Canavée e Palazzo Turconi (sedi didattiche) e la Biblioteca. 
Mendrisio (1)
Mendrisio (4)
Mendrisio (5)
Mendrisio (6)
Mendrisio (7)
Mendrisio (2)

Dove trovarci

Le lezioni del Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura di svolgono per la maggior parte presso l'Accademia di architettura di Mendrisio. L'indirizzo esatto è Via Buffi 5, Mendrisio (Svizzera).

Il parcheggio è molto limitato nella zona, quindi consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici.

L'Accademia è raggiungibile a piedi in 7 minuti dalla stazione FFS di Mendrisio. In alternativa, è possibile prendere l'autobus della linea 502 dalla stazione FFS di Mendrisio e scendere alla fermata "Ospedale". L'orario dell'autobus è disponibile qui.

Alcune lezioni si svolgono anche presso il Campus di Lugano. 

Scarica la brochure

Registrati a questo form per scaricare la brochure e per ricevere ulteriori informazioni sul master.