Ti aspettiamo il 13 e il 14 novembre sul campus
La registrazione per il Bachelor Ministage è chiusa.
Ti aspettiamo a Lugano il 15 dicembre per l'Info Day. Registrati ora online.
Vuoi essere tra i primi a ricevere la notizia di apertura iscrizioni per il Ministage della primavera? Resta in contatto!
Trascorri due giorni da studente/ssa USI immergendoti nella quotidianità dell'USI e seguendo i corsi di Bachelor (Laurea triennale) della Facoltà scelta insieme alle matricole.
Ti presenteremo i nostri bachelor (lauree triennali) in:
- Comunicazione
- Lingua, letteratura e civiltà italiana
- Economia
- Informatica
- Filosofia
- Architettura: campus di Mendrisio il 20-21 novembre, registrati qui.
L'evento è aperto a tutti gli studenti e studentesse interessati/e, ma per questioni organizzative il pernottamento in hotel è offerto solo a chi proviene da fuori Canton Ticino e Lombardia.
Un certificato di partecipazione è rilasciato il secondo giorno del Ministage.
La partecipazione all'evento è confermata entro 48 ore (lavorative) dall'iscrizione.
Perché l'USI
Qualità svizzera, ambiente internazionale
4190
studentesse e studenti iscritti
1/7
Proporzione docenti/studenti
Perché scegliere l'Università della Svizzera italiana (USI)?
L’Università della Svizzera italiana (USI) è una delle dodici università pubbliche ufficialmente riconosciute dal sistema accademico svizzero, coordinato da swissuniversities. È organizzata in sei Facoltà ed è attiva in diverse aree di studio e di ricerca, in particolare: architettura, comunicazione, diritto, economia, informatica, medicina e biomedicina, salute pubblica, scienza computazionale, scienza dei dati e studi umanistici.
Giovane e agile, l’USI è una piattaforma di opportunità aperta sul mondo, che offre ai suoi studenti una formazione da protagonisti, coinvolgente e interdisciplinare, e ai suoi ricercatori uno spazio privilegiato di autonomia e libertà d’iniziativa.
Nei suoi quattro campus a Lugano, Mendrisio e Bellinzona si confrontano ogni giorno 4'190 studenti e 1'335 docenti e ricercatori provenienti da 115 paesi, in un ambiente dove le dimensioni contenute non pongono barriere allo scambio di idee e dove lo sviluppo del proprio potenziale, la curiosità, la voglia di fare e il desiderio di sperimentare nuovi modi di pensare, imparare, insegnare e lavorare sono apprezzati e incoraggiati.
Nata nel 1996, l’USI è una realtà in continuo sviluppo, lanciata verso nuove sfide, ma sempre nel segno dei suoi tre valori guida: qualità, apertura e responsabilità.
USI. Libertà di creare,
responsabilità nell’agire