Studia all'Università della Svizzera italiana
Ultimi giorni per iscriversi ai Bachelor (lauree triennali)
Giovane e agile, l’Università della Svizzera italiana (USI) offre ai propri studenti una formazione di qualità e un'esperienza di studio arricchente, nel contesto delle vantaggiose condizioni quadro del sistema universitario svizzero. Docenti di profilo internazionale propongono una didattica interdisciplinare, coinvolgente e interattiva, che lascia spazio all'applicazione pratica della teoria.
La qualità dell’offerta formativa è potenziata dalle dimensioni contenute dell'Università, dall'ambiente cosmopolita e dalla cultura dinamica e informale: gli studenti hanno l'opportunità di entrare in dialogo diretto con i loro professori e di vivere da protagonisti il proprio percorso formativo, scoprendo orizzonti inattesi e aprendosi a carriere internazionali. Inoltre, USI ha uno dei tassi di occupazione più alti della Svizzera con un incredibile 92,8% a un anno dalla laurea.
L'Università della Svizzera italiana (USI) offre diversi programmi di Bachelor (lauree triennali) in italiano o in inglese:
- Economia (in Italian and in English)
- Informatics (in English)
- Data Science (in English)
- Lingua, letteratura e civiltà italiana (in Italian)
- Comunicazione (in Italian)
- Teologia (in Italian)
- Filosofia (in Italian)
Iscriviti ora per l'anno accademico 2025/2026
Il termine ufficiale per la chiusura delle iscrizione è stato il 30 giugno 2025. Tuttavia, solo per alcuni programmi accettiamo candidature tardive.
Per questo motivo ti incoraggiamo a candidarti il prima possibile per non correre il rischio che i posti ancora disponibili si esauriscano.
Come fare a candidarsi? E' molto semplice. Per prima cosa dovrai verificare che il tuo titolo di studi sia valido ai fini dell'ammissione. Riconosciamo diplomi di maturità svizzeri ma anche esteri. Puoi controllare se la tua maturità è riconosciuta visitando questa pagina.
Se il tuo titolo è valido, puoi inviare una candidatura formale per il bachelor di tuo interesse. La candidatura non è vincolante e non costa niente, quindi ti suggeriamo di procedere tranquillamente sul questa pagina web. La domanda di iscrizione deve essere inoltrata online e puoi procedere anche se non hai ancora ufficialmente terminato gli esami di maturità.
Certo! L’Università della Svizzera italiana (USI) rientra tra le Scuole universitarie svizzere riconosciute o accreditate. I titoli accademici conseguiti presso le Facoltà USI vengono pertanto riconosciuti anche all'estero, in base alle Convenzioni internazionali.
Per quanto concerne in particolare i rapporti con l’ITALIA: esiste un accordo tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Consiglio Federale Svizzero sul reciproco riconoscimento delle equivalenze nel settore universitario.
L'accordo sancisce il principio dell'uguaglianza di trattamento degli studenti italiani e svizzeri. Il riconoscimento reciproco si applica alla laurea ed ai diplomi universitari, di prestazioni di esami e le equivalenze dei periodi di studio tenendo conto del sistema dei crediti formativi. I titoli rilasciati da un’Istituzione universitaria che autorizzano il titolare a continuare gli studi o a intraprendere il successivo ciclo di studi presso le Istituzioni universitarie di uno dei due Stati contraenti, senza esami supplementari, conferiscono lo stesso diritto anche nell’altro Stato contraente. Inoltre, il possessore di un titolo conseguito in una Istituzione universitaria di una delle due Parti contraenti è autorizzato a fregiarsene nell’altro Stato nella forma prevista nella legislazione dello Stato nel quale è stato conferito.
In poche parole: non hai di che preoccuparti!
L'USI in cifre
I campus dell'USI a Lugano e Mendrisio.
Il campus di Lugano è un ambiente moderno e dinamico dedicato all'istruzione superiore e alla ricerca. Situato nella parte est di Lugano, offre un'architettura innovativa e funzionale, aule moderne, laboratori attrezzati, biblioteche e spazi verdi.
Il campus di Mendrisio si trova in un contesto vicino ma al di fuori delle aree metropolitane, facilitando la vita degli studenti, mentre i giovani hanno facile accesso alle città vicine. I vari edifici del campus di Mendrisio sono disposti intorno al parco, Villa Argentina, Palazzo Canavée e Palazzo Turconi e la Biblioteca.
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(7).jpg)
.jpg?width=300&name=Campus_Lugano%20(6).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(4).jpg)
.jpg?width=300&name=Mendrisio%20(3).jpg)